SPECIALIZZAZIONI
Psicoterapia di gruppo ad orientamento psicoanalitico [SIPG (Società Italiana di Psicoanalisi di Gruppo) – Roma, 1984-1988].
Tecniche di intervento psicoterapeutico in situazioni di crisi con il professor Sheldon J. Korchin della Berkeley University [Centro per lo Studio della Personalità – Napoli, 1984].
Analisi e modificazione del comportamento in soggetti con handicap [Agenzia Educativa Pisana/Centro M. H. Erickson – Pisa, 1990].
Operatori di II livello nel campo delle tossicodipendenze [Fondazione Villa Maraini/Regione Lazio – Roma, 1992].
Diagnosi psicodinamica [Università di Roma, Dipartimento di Neuropsichiatria – Roma, 2000-2001].
Psicopatologia forense [Università degli Studi «La Sapienza» – Roma, 2000-2001].
CORSI DI FORMAZIONE
Aggiornamento in foniatria e logopedia [Università degli Studi «La Sapienza» – Roma, 1984].
Problematiche e malattie in età evolutiva [Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Roma, 1984].
Il bambino Down nella scuola elementare [Associazione Bambini Down – Roma, 1984].
Corso introduttivo di sessuologia clinica [Università degli Studi «La Sapienza» – Roma, 1985].
Convegno Nazionale COIRAG [Confederazione Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi – Roma, 1986].
Terapisti della riabilitazione – logopedisti [Istituto di Ortofonologia – Roma, 1988].
I percorsi del cambiamento e la psicoterapia psicoanalitica [Istituto di Formazione e Ricerche in Psicoterapia Psicoanalitica – Roma, 1993].
Il tossicodipendente: la domanda e l’offerta di ricovero tra obbligatorietà e rifiuto [Associazione Medico-Scientifica della Provincia di Frosinone – Frosinone, 1993].
Angoscia sociale e disagio giovanile [Società Italiana di Psichiatria Sociale – Anagni (FR), 1994].
Alcol e Salute [Società Italiana di Alcologia – Casamari (FR), 1994].
Linguaggio ed handicap mentale, strategie di intervento [Associazione Interprofessionale Scuola per Tutti – Frosinone, 1995].
Latenza: stato psichico o processo? [Istituto per la Formazione di Psicoterapeuti dell’Età Evolutiva – Roma, 2000].
Stati mentali a rischio – lavoro d’equipe [ASS. n. 2 Isontina – Gorizia, 2012].
European Pandas Conference [Università degli Studi dell’Insubria – Como, 2015].
The right and opportunity to have a whole life [Franca and Franco Basaglia International School – Trieste, 2017].
Le demenze tra diagnosi differenziale, clinica neuropsicologica e trattamento cognitivo [2021]
Argomenti di psichiatria in una prospettiva interdisciplinare e sociale [2021 – 2022]
Diagnosi e valutazione psicopatologica della disabilità intellettiva e del disturbo dello spettro autistico [2022]
Psicoterapia con l’adolescente [2022]
Quality Rights E-Training [2022]
I disturbi dell’umore: gli stati depressivi [2023]
Facilitazione di gruppi [2023]
La relazione terapeutica: luci e ombre [2024]
AREE DI INTERVENTO
Disturbo borderline
Alcune persone sono afflitte da una persistente instabilità dell’umore, con una marcata impulsività, una percezione della immagine di se stesse incostante, una difficoltà a mantenere le relazioni interpersonali. Possono essere presenti anche sensazioni di vuoto, scatti d’ira, autolesionismo e paura di essere abbandonati. L’intervento psicoterapeutico in questi casi può aiutare l’individuo ad acquisire una maggiore autoconsapevolezza, che gli consente di sentirsi più sicuro ed affrontare i rapporti con gli altri in maniera più costruttiva.
Ansia
Lo stato d’ansia è una situazione caratterizzata da forte tensione interiore, con palpitazioni, preoccupazione e sensazioni fisiche e psicologiche sgradevoli, che costituisce una reazione emotiva ad una minaccia futura percepita. L’intervento psicologico può aiutare ad identificare ed affrontare tale minaccia, ridimensionandone l’impatto e recuperando la tranquillità della persona.
Fobia
E’ una paura irrazionale provocata da un oggetto, animale, luogo o situazione che viene percepita come pericolosa nonostante non ci sia un pericolo reale. L’intervento psicoterapeutico può fare emergere le reali cause psicologiche di tale paura ed aiutare la persona a superarle.
Attacco di panico
E’ un evento caratterizzato da un’ansia molto intensa, tachicardia, fiato corto e paura di morire o di impazzire. Pu presentarsi in qualsiasi momento ed è spesso associato a periodi di forte stress e stanchezza. In questi casi la psicoterapia può sostenere la persona nell’acquisire consapevolezza delle dinamiche psicologiche collegate al disturbo.
Problemi relazionali
Le difficoltà relazionali possono presentarsi in tutti gli ambiti di socializzazione dell’individuo, dai rapporti con i genitori a quelli con i coetanei, gli amici, i partner, ma sono sempre legate a difficoltà di gestione delle emozioni nei rapporti interpersonali. La psicoterapia aiuta la persona ad acquisire un maggiore consapevolezza di tali emozioni ed a gestirle in maniera più costruttiva, migliorando le sue capacità di rapportarsi con gli altri.
Depressione
E’ un disturbo del tono dell’umore. La persona si sente triste, vuota, con una riduzione dell’interesse o del piacere per le attività. E’ uno dei disturbi psichici più comuni ed invalidanti derivanti spesso da una sensazione di perdita o da una perdita effettiva. L’intervento psicoterapeutico, da valutare in funzione della gravità e specificità del singolo caso, è rivolta ad affrontare le dinamiche psicologiche implicate nella patologia.
Lutto
E’ un processo che viene attivato da una perdita importante per l’individuo, come può essere la morte di una persona cara, la separazione dalla persona amata, la perdita del lavoro. Ogni persona vive il lutto in modo unico, anche in base alle circostanze della vita, ma in ogni caso sono presenti una gamma di emozioni che possono includere rabbia, tristezza, senso di colpa, eccetera. L’intervento psicologico in questi casi può sostenere l’individuo in tale processo, aiutandolo a non farsi sopraffare dalle emozioni negative ed a mantenere il controllo della propria vita.
Supporto alla terza età
La persona anziana vede spesso messa a dura prova il proprio senso si autostima ed efficacia personale, in quanto percepisce in maniera crescente il rischio di perdita dell’autosufficienza. Spesso inoltre la perdita di persone care porta ad un ritirarsi in se stessi, rinunciando sempre più ai rapporti sociali e vivendo un senso di vuoto esistenziale. L’intervento psicologico può essere di aiuto in questi casi, incrementando il benessere ed il senso di efficacia e competenza dell’individuo nell’affrontare i problemi della quotidianità ed i vissuti emotivi negativi, aiutandolo a rimanere attivo verso il mondo, coltivando interessi e rapporti sociali.